Dipartimento (6.925 kmq; 118.800 ab.) della Francia
sud-orientale, tra l'Alto Delfinato e la Provenza. Capoluogo: Gap. Si estende al
confine con l'Italia. • Geogr. - Comprende
numerosi rilievi, tra cui il massiccio del Pelvoux, culminante nella vetta Barre
des Écrins (4.103 m), il massiccio di Champsaur, con la cima Chaillol
(3.163 m); il Briançonnais, culminante nel Rochebrune (3.324 m). È
attraversato dalle valli del Guil e dell'alta Durance; quest'ultima collega la
Francia con l'Italia attraverso il Monginevro (1.854 m). I fiumi principali sono
il Durance e il Drach. • Econ. - L'economia si
basa sull'allevamento (ovini e bovini) e sull'agricoltura (cereali, ortaggi e
frutta). L'industria è attiva nei settori alimentare, della lavorazione
del legno, elettrometallurgico ed elettrochimico. Il sottosuolo offre giacimenti
di antracite. Il turismo invernale è in espansione, soprattutto nei
centri di Serre-Chevalier e Monginevro.